Chi siamo

Il nostro allevamento sorge nel 2009 a Selva di Progno, dove vivono Domenico Rama e Laura Turra che, per caso, durante una passeggiata, si sono imbattuti in un gruppo di alpaca e se ne sono innamorati.

Un vero colpo di fulmine che li ha portati a Perugia ad acquistare i primi due esemplari, per poi dedicare amore e tempo alla crescita dell’azienda.

E qui è entrato in gioco anche il figlio Enrico, che una volta cresciuto è diventato un giovane allevatore con un sogno nel cassetto.

Infatti se lo conosci saprai sicuramente che spesso racconta: «I miei zii avevano le mucche da latte, è un mondo che conosco bene, li ho sempre affiancati anche da piccolo, provavo e provo molta stima in loro e in quello che era il loro duro lavoro di ogni giorno. I miei ricordi d’infanzia infatti mi portano spesso nelle transumanze fatte con loro per spostare i bovini nei pascoli; a partire da questo dentro di me ho sempre avuto voglia di creare un’agricoltura diversa, che sfruttasse di meno gli animali, li rispettasse di più e che permettesse di avere un reddito.”

Così, con un pizzico di follia ha visto nella particolare scelta dei genitori di avere questi animali la possibilità di realizzare questo sogno; con il loro sostegno, ha approfondito lo studio di questi animali, all’epoca poco conosciuti in Italia, e hanno cominciato ad accrescere l’allevamento fino a contare oggi ben 40 esemplari tra alpaca e lama.

Sono stati anni a volte duri, di crescita insieme, che hanno portato l’azienda a espandersi sempre più e a creare un legame profondo tra gli allevatori e gli alpaca.

Infatti, dopo un anno emotivamente difficile Enrico ha colto sulla propria pelle quanto i loro animali potessero dare e trasmettere a noi essere umani.

Gli alpaca ed i lama infatti sono animali estremamente docili e curiosi che donano allegria e pace; nelle ore trascorse con loro si imparano molte cose, come a “staccare la spina” da una vita che sembra essere sempre più frenetica e di corsa e camminare al loro passo ci fa capire che molte volte rallentare, darsi il tempo per guardarsi attorno, ascoltare ciò che accade intorno a noi, sono cose essenziali che dovrebbero essere presenti nella quotidianità di ognuno di noi.

Questi animali sanno quindi insegnarti a vivere nel “QUI ed ORA“ e stando in loro compagnia si è subito trasportati in questa dimensione.

Proprio da qui, nel 2019, nasce l’idea di aprire al pubblico: lo scopo appunto era quello di far conoscere il più possibile questi meravigliosi animali, i prodotti derivati dalla loro fibra pregiata, ma non solo, anche valorizzare i nostri splendidi paesaggi, ristabilire un contatto con la natura e gli animali che per troppo tempo è venuto a mancare, insegnare ai più piccoli ad amare e, soprattutto, rispettare tutto quello che ci circonda.

Nascono così le numerose proposte di attività consultabili al nostro sito www.babyalpaca.it grazie alle idee e l’intraprendenza di Enrico, sempre affiancato dall’esperienza e dalla formazione pregressa dei suoi genitori, Domenico e Laura, su tutto ciò che riguarda trekking e salute degli alpaca e dei lama e l’idea di Chiara, compagna di Enrico, di cominciare nel 2020 il suo studio e la sua formazione per poter dare ai nostri ospiti un’esperienza di qualità che ci potesse differenziare dagli altri.

Si forma così negli interventi assistiti con gli animali (quelli erroneamente conosciuti sotto il nome di Pet Therapy) e diventa figura professionale negli IAA iscritta negli elenchi nazionali (Digital Pet) come Responsabile di Attività, Coadiutrice del Cavallo e Coadiutrice dell’Asino negli interventi assistiti con gli animali.

Percorso che le ha permesso di focalizzare nelle attività dell’allevamento l’attenzione sulla relazione uomo-animale senza privare dell’animale del proprio benessere.

Inizia nel 2021 a lavorare, collaborando con altri allevamenti di alpaca in Italia, per far riconoscere anche gli alpaca ed i lama tra le specie inserite nelle linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali e il 4 e 5 Novembre 2022 partecipa al 6^ meeting nazionale degli interventi assistiti con gli animali a Fiera Cavalli di Verona esponendo il progetto presentato, con altre due allevatrici italiane, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Il 5 Giugno 2022, dopo un percorso formativo, diventa Operatrice di Zooantropologia Didattica permettendole di affacciarsi al mondo dei bambini e delle scuole, creando uscite e attività ad hoc anche per loro.

Così è da più di dieci anni che alleviamo i nostri animali con amore, passione e rispetto con l’obiettivo di far conoscere gli alpaca, come vivono, come si nutrono, le loro particolarità.

Tutte le nostre idee e i nostri progetti sono tra loro legati da una parola chiave: RISPETTO, verso gli animali e la natura. 

Get in touch!

Scrivici, per avere informazioni sui nostri prodotti, se hai richieste particolari, curiosità o semplicemente per un saluto e una recensione!

Saremo felici di leggerti e ricontattarti!

Team Babyalpaca