Tre sono le caratteristiche fondamentali che il nostro prodotto dovrebbe avere:

  • essere Sostenibile, nel Rispetto e nel Benessere degli animali e dell’ambiente;
  • Etico perché ogni fase produttiva avviene considerando ogni persona che lavora per il raggiungimento della realizzazione del prodotto finito;
  • Ecologico, perché abbiamo scelto di avere un prodotto finito completamente naturale.
Sostenibilità
  1.  Benessere animale:
    • TOSATURA
      Per il BENESSERE degli animali è ESSENZIALE tosarli una volta l’anno. La tosatura degli alpaca e lama è un tema molto discusso perché molte persone la vedono come una forma di maltrattamento ed è quindi importante precisare che questi animali non mutano il “pelo” come molti cani, gatti e lo stesso andrebbe quindi ad accumularsi di anno in anno portando a conseguenze gravissime nel giro di poco.
      Ma in natura come fanno?
      Questa domanda ce la pongono in molti: in natura gli animali avrebbero un’aspettativa di vita molto più breve rispetto ad allevamenti come Babyalpaca, che adottano protocolli volti al miglioramento della vita di questi splendidi animali.
      Infatti, se fatta in maniera corretta, la tosatura è una forma di Benessere dell’animale e non di Maltrattamento.
      Qui da BabyAlpaca siamo noi stessi che, ormai da decenni, ci occupiamo della tosatura dei nostri animali, assicurandoci così il corretto svolgimento di questa pratica.

    • PASCOLI E ALIMENTAZIONE
      I nostri animali sono allevati al pascolo dieci mesi all’anno, inoltre semestralmente controlliamo, tramite analisi, il loro stato di salute e siamo sempre a stretto contatto con veterinari specializzati che da anni operano nel settore.
      Tutti loro hanno sempre a disposizione erba fresca (nei mesi primaverili, estivi e nella prima parte dell’autunno) e fieno di secondo taglio che produciamo noi stessi dai nostri prati; inoltre, diamo loro anche degli integratori per sopperire a quello che qui da noi manca rispetto alla loro terra natìa.
      Perché vi diciamo questo?
      Perché l’alimentazione e il benessere degli animali è molto importante per la qualità del prodotto finale.
      La loro salute generale si vede anche dalla loro fibra.
      Un animale poco in salute e stressato produrrà una fibra di bassa qualità.

 

  1. Rispetto ambientale:
    • CARATTERISTICHE STESSE DEL PRODOTTO DERIVATO DALLA FIBRA DI ALPACA
      La fibra che si ottiene è tre volte più resistente della lana di pecora, quasi paragonabile al cashmere per morbidezza e per resistenza.
      Non necessita di lavaggi frequenti proprio perché stimola la traspirazione, a differenza dei materiali sintetici.
      Nel complesso quindi i prodotti derivati dalla fibra di alpaca si conservano a lungo nelle stesse condizioni, non inquinano e soprattutto non alimentano l’industria della fast fashion, ossia la moda di largo consumo, quella moda dalle produzioni smisurate e dai costi bassissimi che raramente o mai propone capi realizzati in fibre naturali: essa è la seconda più inquinante al mondo. La “moda veloce”, infatti, comporta emissioni di gas climalteranti in ogni fase della lavorazione.

    • PRODUZIONE PRIVA DI COLORANTI
      Uno dei problemi ambientali più rilevanti dell’industria tessile è legato al processo di tintura dei capi, durante il quale spesso vengono utilizzati coloranti sintetici che inquinano e rischiano di essere nocivi per il consumatore.
      Il processo di tintura ha infatti un forte impatto ambientale perché vengono utilizzate grosse quantità di acqua e che oltretutto possono diventare pericolose, soprattutto quando smaltite.
      Baby Alpaca sceglie di arrivare al prodotto finito facendo a meno dell’utilizzo di coloranti perché la fibra di alpaca già in natura esiste in 16 colori diversi per un totale di più di 22 sfumature.

    • TRASPORTO del PRODOTTO: da BabyAlpaca a casa vostra con GLS
      Non ci siamo dimenticati del fattore trasporto, infatti abbiamo scelto GLS perché quest’azienda sta implementando le misure mirate a garantire che tutte le sue operazioni di consegna siano ecologiche, con l’obiettivo di utilizzare le risorse nel modo più efficiente possibile e di ottimizzare i processi.
      Come?
      Mezzi di consegna
      Stanno modernizzando i loro veicoli per ottenere consumi di carburante sempre più efficienti e ridurre, quindi, le emissioni di CO2.
      Inoltre hanno deciso di investire sulla formazione specifica degli autisti, affinché anche il corretto metodo di guida contribuisca al risparmio del carburante.
      Pianificazione dei trasporti
      Utilizzare moderni strumenti di pianificazione informatici per migliorare i processi operativi e di trasporto è per GLS una normale procedura organizzativa. L’ottimizzazione delle rotte permette di ridurre al minimo la strada percorsa dai mezzi di trasporto.
      Edifici
      Ogni nuova Sede GLS è costruita secondo standard ecologici.
      Ulteriori misure
      Per migliorare ulteriormente l’impronta ecologica, vengono applicate in modo uniforme molte altre strategie. Documenti in precedenza solo cartacei come le fatture, i borderò degli autisti e le prove di consegna sono tutti in fase di graduale conversione al formato elettronico in tutta Europa.
      Per ulteriori informazioni vi lasciamo il link da loro fornitoci: Link GLS
Etica

Concentrati sul benessere degli animali e dell’ambiente non bisogna però dimenticare che il tutto passa attraverso l’uomo. Bisogna non dimenticarci di chi lavora e delle loro famiglie.

Ecco perché per la tessitura e la produzione, unici passaggi svolti al di fuori della nostra azienda, ci siamo assicurati che avvenissero in un’azienda famigliare del nostro territorio che conosciamo e che crede nel nostro progetto e vive in un ambiente di lavoro sano e rispettoso. Questo lo abbiamo ricercato anche per la produzione del prodotto fatto a mano, svolto da due signore che, come un tempo, sferruzzano sul divano di casa propria in compagnia tra chiacchiere e qualche coccola al gatto.

Ecologia

Per avere un prodotto ecologico abbiamo scelto di lavorare solo con la fibra dei nostri animali, in modo da poter garantire un prodotto finito 100% puro alpaca, con etichette in puro cotone e logo in simil-pelle. 

Tutto questo ci porta ad avere un prodotto quasi completamente naturale.

Il “quasi” completamente perché il simil-pelle utilizzato per il logo risulta essere un prodotto ricavato da fibre sintetiche su cui viene applicato un rivestimento di materiale plastico.

La scelta su questo tipo di prodotto è ricaduta in alternativa alla vera pelle e all’ecopelle, che è sempre un tipo di pelle naturale, semplicemente ricavata con un ridotto impatto ambientale; la nostra scelta è ricaduta dunque sulla simil-pelle come unico prodotto utilizzabile in alternativa alla vera pelle.

Get in touch!

Scrivici, per avere informazioni sui nostri prodotti, se hai richieste particolari, curiosità o semplicemente per un saluto e una recensione!

Saremo felici di leggerti e ricontattarti!

Team Babyalpaca